La Notte europea dei ricercatori e Made in Science

0

ROMA – “Notte europea dei ricercatori”. Torna venerdì 30 settembre la nuova edizione dell’evento promosso dalla Commissione europea per aprire le porte alla scienza, per coinvolgere persone, appassionati, bambini e ragazzi, per mostrare il lavoro quotidiano, la ricerca, laboratori e luoghi.

L’evento, che sarà il culmine della “Settimana della scienza” nella quale ci troviamo, coinvolgerà molte città Europee. Per quanto riguarda l’Italia 6 sono i progetti, 52 le città e molte di queste saranno coinvolte nel progetto Made in Science che ha come capofila Frascati scienza. Tra queste troviamo Roma, Frascati, Grottaferrata, Colleferro, Gorga, Monte Porzio Catone, Rocca di Papa.

Ecco l’elenco completo delle città coinvolte in Made in science, seguito dall’elenco degli enti che ne prenderanno parte: Ancona, Roma, Frascati, Firenze, Sesto Fiorentino, Milano, Trieste, Genova, Modena, Ferrara, Napoli, Caserta, Palermo, Bari, Cagliari, Monserrato, Catania, Lecce, Parma, Pavia, Reggio Emilia, Sassari, Carbonia, Cassino, Gorga, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, Colleferro, Rocca di Papa e Santa Maria di Galeria. “In collaborazione con Regione Lazio, il Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, ISS, CINECA, GARR, ISPRA, CREA, Sardegna Ricerche, con Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Università degli Studi Roma Tre, Università LUMSA di Roma e Palermo, Università di Cagliari, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Parma, Università Politecnica delle Marche, Università di Sassari”.

Sul sito di Frascati Scienza è possibile informarsi su tutti gli eventi in programma. Tra gli appuntamenti, prevista l’apertura serale dei centri di ricerca Enea di Casaccia e Frascati.

Info: Notte europea dei ricercatori 

la tua pubblicità qui
Condividi.

Sull'Autore

Comments are closed.