ROMA – Doping e sport. Sono stati pubblicati dal Ministero della Salute i dati del Report attività di controllo antidoping – anno 2015, dati derivanti dall’attività di vigilanza svolta nel 2015 dalla sezione per la Vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Comitato Tecnico Sanitario (CVD) con il supporto del Comando Carabinieri per la tutela della salute – NAS.
Nel 2015 i controlli sono stati effettuati in 177 manifestazioni sportive. Sono state condotte verifiche sia su manifestazioni di Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e delle Discipline Sportive Associate (DSA), 157, e sia su quelle degli Enti di Promozione Sportiva (EPS) 2. 107 le gare totalmente maschili, 32 le femminili, 38 quelle per entrambi i sessi. Non sono stati effettuati o programmati controlli fuori gara.
860 gli atleti sottoposti a test, 591 maschi e 269 femmine. Degli 860, 179 sono stati controllati su espressa richiesta dei Nas, 152 maschi e 27 femmine. Per quanto riguarda la Federazione, Disciplina Sportiva Associata o Ente di Promozione Sportiva di appartenenza degli atleti, i controlli più frequenti sono stati condotti sulle seguenti aree (dettaglio della tabella contenuta per intero nel rapporto):
- FCI – ACSI –– UISP – US ACLI – CSAIN – CSEN – Ciclismo 190;
- FIDAL – Atletica leggera 120;
- FIGC – Calcio 100;
- FIN – Nuoto 56;
- FIBS – Baseball e Softball 48;
- FITRI – Triathlon 44;
- FIPAV – Pallavolo 32;
- FIR – Rugby 30;
- FIGH – Handball 29;
- FIP – Pallacanestro 24;
- FIT – Tennis 24;
- FICK – Canoa Kayak 22;
- FITARCO – Tiro con l’arco 20;
- FISG – Sport Ghiaccio 16;
- FIS – Scherma 16;
- FIJLKAM – Judo Lotta Karate 16;
- FIV – Vela 12;
- FIC – Canottaggio 12;
- FGI – Ginnastica 8.
Sugli 860 atleti sottoposti a controllo antidoping 25 sono risultati positivi, ovvero il 2,9%. 5 donne e 20 uomini. Età media degli atleti positivi 39,3 anni negli uomini e 31,2 per le donne. Dei 25 positivi 14 avevano assunto una sostanza, 7 due, 3 tre, una aveva assunto quattro sostanze.
Per quanto riguarda il dettaglio delle sostanze assunte, i principi attivi più diffusi sono stati (dettaglio della tabella contenuta per intero nel rapporto):
- THC METABOLITA 5;
- 19-NORANDROSTERONE 4;
- 19-NORETIOCOLANOLONE 4;
- BETAMETASONE 4;
- TESTOSTERONE e/o suoi precursori* 3;
- ERITROPOIETINA RICOMBINANTE 3;
- TUAMINOEPTANO 2;
- INDAPAMIDE 2;
- COCAINA 2;
- MESTOROLONE.
In sintesi: “la percentuale più elevata di principi attivi rilevati ai controlli antidoping appartiene alla
classe degli agenti anabolizzanti (34,1%); a seguire i diuretici ed agenti mascheranti (14,6%), ed i
corticosteroidi (14,6%)”.
Info: Ministero Salute nota e report completo antidoping 2015