Firmate dal Miur le ordinanze riguardanti i prossimi Esami di Stato, che definiscono date e modalità di svolgimento degli esami finali del primo e del secondo ciclo scolastico. Annunciate lo scorso gennaio.
Primo ciclo
Esami dal termine delle lezioni fino al 30 giugno 2022. Saranno articolati sulle due prove scritte, italiano e competenze logico-matematiche, quindi il colloquio che interesserà anche l’inglese, la seconda lingua ed educazione civica.
Votazione in decimi anche con lode, Invalsi non requisito di accesso. Colloquio possibile in videoconferenza con condizione medica documentata.
Secondo ciclo
Prima prova 22 giugno, seconda 23 giugno. Prima prova di italiano su sette tracce per tre tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Seconda prova in base agli indirizzi con le tracce elaborate dagli stessi istituti entro il 22 giugno, ovviamente sulle materie pertinenti. A seguire il colloquio sulle singole discipline.
Commissione d’esame interna con sei componenti più presidente estero. Apertura su analisi testo, documento, problema, nel colloquio dovranno essere inseriti educazione civica, un progetto o relazione multimediale sui Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Valutazione in centesimi anche con lode. 50 punti credito scolastico, 15 punti prima prova, 10 seconda, 25 colloquio.
Anche in questo caso colloquio in videoconferenza con condizione medica documentata.