Giornata mondiale dell’udito, protezione e ascolto responsabile

0

ROMA – Action for hearing loss: make a sound investment. Proteggi il tuo udito, ascolta in maniera responsabile, fai un investimento. Oggi 3 marzo ricorre la “Giornata dell’udito”, il “World Hearing Day” che l’Organizzazione mondiale della sanità ha indetto per la prevenzione e la sensibilizzazione, per azioni che possano contrastare la perdita dell’udito e patologie invalidanti e costose.

Attualmente nel mondo sono pari a 360 milioni le persone con mancanze invalidanti dell’udito, 32 milioni i bambini. Tra le cause maggiori: fattori genetici, otiti croniche, malattie infettive, complicazioni alla nascita, rumore eccessivo e invecchiamento.

Il tema sul quale si concentra Oms sono le azioni che possono prevenire le patologie, sia a livello sanitario che individuale: programmi di intervento tempestivi e precoci che impattino sulle infezioni, screening su bambini e adulti, apparecchi acustici adeguati, informazione sanitaria e risorse.

Per quanto riguarda l’Italia il Ministero della Salute celebra la Giornata in un evento presso l’Auditorium Cosimo Piccinno organizzato dall’associazione Nonno Ascoltami durante il quale verrà illustrata la campagna L’udito è uno strumento prezioso.

Contestualmente, ha pubblicato una serie di slide sulla protezione dell’udito e sull’ascolto responsabile. “L’udito è uno dei preziosi cinque sensi e influisce sullo sviluppo educativo, professionale e sociale delle persone. Milioni di adolescenti e giovani adulti corrono il rischio di andare incontro a perdita uditiva a causa di un uso improprio dei dispositivi di riproduzione audio, come smartphones e lettori MP3, e all’esposizione a livelli sonori nocivi nei luoghi di intrattenimento quali locali notturni, discoteche, bar, pub ed eventi sportivi. La tendenza sempre più diffusa di ascoltare musica ad alto volume e per periodi prolungati pone a rischio il nostro udito”.

Gli argomenti affrontati dalle slide sono i livelli di esposizione quotidiana al rumore; il volume dei dispositivi di riproduzione audio, i tappi in luoghi assai rumorosi; il tempo di utilizzo dei dispositivi e di esposizione; prevenire e controllare il proprio udito e i segnali a cui fare attenzione: acufene, difficoltà nelle conversazioni al telefono o in ambienti rumorosi e affollati.

Info: Ministero Salute, Giornata mondiale dell’udito 

la tua pubblicità qui
Condividi.

Sull'Autore

Comments are closed.