Iss, 2.295 casi di morbillo in Italia gennaio – settembre 2018

0

2.295 casi di morbillo dal 1° gennaio al 30 settembre 2018, picco ad aprile con 471 episodi. Sono i dati dell’Istituto superiore di sanità nel bollettino Morbillo & Rosolia News – ottobre 2018.

25 anni l’età mediana, 440 casi hanno interessato minori di 5 anni e di questi 143 bambini di un anno. 100 tra gli operatori sanitari. Sull’intero gruppo dei contagi con stato vaccinale noto il 91,1% delle persone è risultato non vaccinato, il 5,6% vaccinato con una sola dose, 1,4% due dosi, 1,9% non ricordava. Sui 100 casi che hanno riguardato gli operatori sanitari: 83 i non vaccinati, 8 con una dose, 3 due dosi, 6 non ricordava.

Nel 48,8% degli eventi è emersa almeno una complicanza, tra le più frequenti stomatite 25,15%, diarrea 20,6%, cherato-congiuntivite 18%, epatite 10,2%; polmonite 10%; laringotracheobronchite 8,1%, insufficienza respiratoria 7,2%.

Due i decessi segnalati nel rapporto, uno a dicembre 2017 nelle Marche per rara complicanza denominata encefalite a corpi inclusi; una ad ottobre 2018 a Trieste, paziente immunodepresso deceduto per complicanze respiratorie. 12 dal 2017 le morti per morbillo in Italia.

L’88,2% dei 2.295 episodi di morbillo gennaio-settembre 2018 è stato registrato in sette Regioni: Sicilia 1.117, Lazio 235, Campania 181, Calabria 177, Lombardia 149, Emilia Romagna 89 e Toscana 76.

5.402 il numero complessivo dei casi di morbillo in Italia nel 2017.

Rosolia: 19 gli episodi dall’inizio dell’anno al 30 settembre 2018.

Info: Iss, dati morbillo in Italia bollettino ottobre 2018

la tua pubblicità qui
Condividi.

Sull'Autore

Comments are closed.