Il Consiglio dei ministri con una nota del 31 gennaio ha comunicato di aver approvato nella seduta n.41 il disegno di legge collegato alla Legge di bilancio 2019 riguardante l’ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di misure di contrasto alla violenza in occasione delle manifestazioni sportive e di semplificazione. Provvedimento approvato su proposta del presidente del Consiglio Conte e su relazione del Sottosegretario alla Presidenza con delega allo Sport Giancarlo Giorgetti.
Tre sono gli obiettivi primari del ddl: incrementare l’attenzione su sport di base e stili di vita sani; risorse certe per lo sport con nuovo meccanismo di autofinanziamento e nuove distribuzioni agli organismi sportivi; semplificazioni.
Questi i punti chiave: nuovo assetto per le competenze del Coni, economiche e di governance; riforma dei limiti di nomina degli organismi sportivi; riforma degli adempimenti burocratici degli organismi sportivi; revisione della gestione dei titoli sportivi; dell’esercizio dell’agente sportivo; previsione di un testo unico contro la violenza e per la sicurezza negli impianti; sicurezza sport invernali; centri sportivi scolastici in ogni scuola.
Al Coni rimarranno le competenze in materia olimpica, Coni servizi diverrà Sport e salute; tetto minino di risorse annuali per lo sport fissato per legge e pari a 408 milioni. Qui le slide pubblicate dall’Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Presente alla conferenza stampa che si è tenuta al Roma Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa il ministro della Salute Giulia Grillo, insieme al ministro dell’Istruzione Bussetti e al sottosegretario Giorgetti.
Il ministro Grillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il benessere e ha annunciato prossimi incentivi fiscali per promuovere l’attività fisica. “Lo sport è benessere, il benessere porta salute. Lo sport è prevenzione. Partiremo presto con idee innovative, stiamo lavorando su incentivi per l’attività fisica, possibilmente anche con sgravi fiscali, è importante rendere fruibili le strutture e gli impianti delle città”.
Info: comunicato stampa Consiglio dei Ministri n.41 del 31 gennaio 2019