Si terrà domenica 26 maggio la “XVIII Giornata nazionale del sollievo”, appuntamento promosso da Fondazione nazionale Gigi Ghirotti, Ministero della Salute e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, istituito con la direttiva del presidente del consiglio dei ministri 24 maggio 2001, per promuovere la cultura del sollievo.
Una giornata a favore del sollievo in tutte le fasi della malattia, non un momento contro il dolore, ma un richiamo a farmaci e terapie efficaci, all’umanizzazione della cura. Un momento, nato su proposta di Umberto Veronesi, per fare il punto sullo stato di attuazione della Legge 15 marzo 2010 , n. 38 – Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
160 le iniziative in programma in 14 Regioni, promosse dalla Conferenza delle Regioni (qui il dossier degli eventi) e assessorati alla salute. Previsti incontri tenuti dalla Rete delle città del sollievo con il patrocinio dell’Anci. Ancora, una campagna informativa attraverso affissioni di locandine promossa da Federfarma. Iniziative di Confagricoltura e dei floricoltori di Napoli.
La Giornata e il dossier degli eventi sono stati presentati in una conferenza stampa che si è tenuta a Roma nella sede del Ministero della Salute il 23 maggio organizzata da Fondazione nazionale Gigi Ghirotti onlus e patrocinata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Ministero della Salute, Anci e Camera dei Deputati.
Questo un passaggio del messaggio inviato dal ministro della Salute Grillo, che ha ricordato come “la Legge 38 del 2010 sia stata un vero cambiamento di paradigma nell’approccio medico, una grande conquista culturale e di civiltà. Un passo in avanti enorme nella medicina per la persona e nell’umanizzazione delle cure. Molto è cambiato in questi anni, ma molto resta da fare anche in termini di consapevolezza da parte delle istituzioni sanitarie e dei decisori chiamati a vigilare sull’attuazione della legge a vantaggio di quei pazienti anche pediatrici che hanno diritto a non soffrire per la malattia”.
Nel corso della presentazione è stato assegnato il premio Gerbera d’Oro 2019 alla Regione Lazio per il progetto L’impegno del Gemelli ART per l’umanizzazione dell’esperienza di cura. Menzione speciale per la Regione Veneto – Progetto per lo sviluppo delle Cure Palliative nei Centri Servizi Anziani C.S.A e menzione particolare per la Regione Lombardia – Progetto Sport in oncologia pediatrica: portare lo sport dove non c’è significa portare speranza e la possibilità di una vita migliore.
Info:
Ministero della Salute “Giornata nazionale del sollievo
Conferenza Regioni, “Giornata nazionale del sollievo