Ministero Salute, presentati i nuovi Livelli essenziali di assistenza

0

ROMA – Lea. Sono stati presentati ieri dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin i nuovo Livelli essenziali di assistenza, i Lea contenuti nel nuovo schema di decreto che è in attesa del consenso ufficiale del Mef e che a breve sarà discusso dalle Commissioni di Camera e Senato.

Il decreto andrà a sostituire il precedente approvato nel 29 novembre 2001 e pevede il supporto del finanziamento di 800 milioni di euro annui stanzianti dalla Legge di Stabilità 2016.

Le novità sono riassunte nelle slide pubblicate online dal Ministero dopo la conferenza stampa di presentazione.

Vengono ridefinite attività e prestazioni garantite, aggiornati gli elenchi delle malattie rare e delle malattie croniche e invalidanti, innovati i i nomenclatori della specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica.

L’aggiornamento del nomenclatore ambulatoriale, che rivede quindi quello del 1996, annovererà le prestazioni per PMA, rivede quelle per la genetica, introduce la consulenza genetica, e introduce prestazioni come adroterapia, enteroscopia con microcamera ingeribile, radioterapia stereotassica.

Per quanto riguarda l’assistenza protestica, verranno annoverati gli ausili informatici e di comunicazione, apparecchi acustici digitali, domotica, nuovi strumenti e supporti motori, arti artificiali e riconoscimento vocale.

Ancora, sono state inserite più di 110 nuove entità tra gruppi di malattie rare e malattie rare singole. Tra queste sarcoidiosi, sclerosi sistemica progressiva, miastenia grave. Introdotte inoltre sei nuve patologie croniche esenti: indrome da talidomide, osteomielite cronica, patologie renali croniche, rene policistico
autosomico dominante, endometriosi negli stadi clinici “moderato” e “grave”, broncopneumopatia cronico ostruttiva negli stadi clinici “moderato”, “grave” e “molto grave”. Migrano tra le croniche anche le già esenti come rare: malattia celiaca, sindrome di Down, s. Klinefelter, connettiviti indifferenziate.

Vaccini e screening neonatale: prevista l’introduzione “di nuovi vaccini (come: anti-Papillomavirus, antiPneumococco, anti-Meningococco); estensione a nuovi destinatari (ad esempio, per il Papillomavirus il
vaccino viene erogato anche agli adolescenti maschi).  “Introduzione dello screening neonatale per la sordità congenita e la cataratta congenita; estensione a tutti i nuovi nati dello screening neonatale esteso per le malattie metaboliche ereditarie”.

Info: Ministero Salute illustra nuovi Lea

la tua pubblicità qui
Condividi.

Sull'Autore

Comments are closed.