ROMA – Gite scolastiche in sicurezza. Con delle note apparse contemporaneamente sui propri siti il Ministero dell’Interno, il Ministero dell’Istruzione e la Polizia di Stato informano circa il rinnovo per l’anno scolastico in corso della collaborazione per la sicurezza delle gite, collaborazione che permette agli istituti scolastici di segnalare i viaggi in programma e richiedere verifiche sull’idoneità di veicoli e conducenti.
Come riportato sui tre siti, “la richiesta di intervento della Polizia Stradale non è obbligatoria, ma è un servizio a disposizione delle scuole. Le istituzioni scolastiche potranno segnalare alla Polizia stradale i loro viaggi o programmare controlli lungo l’itinerario, che saranno effettuati a campione, inviando richiesta scritta tramite modulo preposto. Inoltre, le scuole potranno richiedere, prima della partenza l’intervento della Sezione polizia stradale della provincia di appartenenza per un controllo del mezzo di trasporto e per la verifica dell’idoneità del veicolo e del conducente”.
Nel corso della conferenza stampa che si è tenuta a Roma il 2 marzo sono stati presentati i risultati dei controlli effettuati nel 2016. 15.546 gli autobus controllati, 10.126 su richiesta delle scuole, 2.549 le irregolarità rilevate, in gran parte documentali 2.117, quindi inefficienza dispositivi 624, turni guida e riposo 449, velocità 262, carta di circolazione ritirata 68, patente ritirata 46, revisione 36.
Info: Gite scolastiche in sicurezza Polizia di Stato, Miur, Ministero Interno