Dop, Igp, report prodotti agricoli di qualità in Italia, nel Lazio 26 specialità

0

ROMA – Prodotti agricoli di qualità, Italia prima per marchi Dop, Igp e Stg. Questo quanto rivelano i dati pubblicati da Istat nel report appena pubblicato riguardante il 2014.

L’Italia rispetto agli altri paesi europei è quello al quale l’Europa ha assegnato il maggior numero di riconoscimenti di qualità, 269 erano i prodotti Dop, Igp e Stg al 31 dicembre 2014, attivi 257.

Tra le specialità con maggior numero di marchi ci sono Ortofrutticoli e cereali (103), Formaggi (49), Oli extravergine di oliva (43), Preparazioni di carni (38). Per quanto riguarda le regioni e le aree di riferimento è l’Emilia Romangna la regione con più Dop e Igp (41) seguita dal Veneto (36). Il Lazio ha 15 Dop e 11 Igp, ovvero 26 specialità riconosciute. Al pari della Toscana.

74.571 in totale i produttori, 6.845 i trasformatori. Produttori in calo dello 0,8 rispetto al 2013 e del 3,5% è stato il calo dei trasformatori. Il Lazio ha però fatto rilevare insieme ad altre regioni del Mezzogiorno un aumento pari a +198 produttori, +8,4% e +140 allevamenti, +7,7%

Per quanto riguarda ancora il Lazio, l’Abbacchio romano è uno dei cinque prodotti Dop e Igp tra le carni fresche italiane. Insieme a Vitellone bianco dell’Appennino centrale, Agnello di Sardegna, Cinta Senese e filiera produttiva dell’Oliva Ascolana del Piceno.

Lazio e Sardegna presentano tra gli allevamenti la maggior concentrazione di ovini. Nel settore caseario infine, “a livello di ripartizione territoriale, il maggior numero di produttori e di allevamenti del Nord si trova in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, del Centro in Toscana e Lazio e del Mezzogiorno in Sardegna”.

Elenco Ministero Agricoltura

Per chi volesse consultare in dettaglio tutti le specialità Dop e Igp nazionali, questo l’elenco pubblicato dal Ministero Politiche Agricole e aggiornato al 18 marzo 2016.

Info: report Istat prodotti agricoli di qualità 2014

la tua pubblicità qui
Condividi.

Sull'Autore

Comments are closed.