ROMA – Coperture vaccinali. Sono stati pubblicati dal Ministero della Salute i dati 2017 sulle coperture in età pediatrica e tra gli adolescenti. Dati diffusi in occasione della “Settimana europea delle vaccinazioni” indetta da Oms Europa 23-29 aprile 2018.
Per quanto riguarda la copertura a 24 mesi ovvero che ha interessato i bambini nati nel 2015, il vaccino sulla polio (“usata come proxi per le vaccinazioni contenute nell’esavalente”) nel 2017 è arrivato alla soglia del 94,54%, ovvero +1,21% rispetto al 2016 e 11 regioni hanno superato il 95%; +4,42% prima dose morbillo rispetto al 2016 con 91,8% percentuale raggiunta. 90,84% anti-pneumococcica (vaccinazione non obbligatoria) nel 2016 88,4%; anti-meningococcica C 83,06% 80,7% nel 2016.
Copertura 36 mesi, ovvero bambini nati nel 2014 e quote di vaccinazioni ritardatarie: anti-polio pari a 95,05% l’anno precedente 93,33%; morbillo 92,38% su 87,26%. Coperture a 48 mesi (2013 e vaccinazioni ritardatarie): anti-polio passata da 93,43% a 94,73%; morbillo da 85,27% a 90,59%.
In merito alle vaccinazioni in età prescolare (2010): +2.94% quarta dose di anti-polio e +3,57% seconda dose anti-morbillo. “Un’ulteriore rilevazione ad hoc ha riguardato la coorte di nascita 2009, per le vaccinazioni eseguite entro gli 8 anni, per la quale si registra un recupero significativo: solo per fare un esempio, la copertura nei confronti della polio (quarta dose) guadagna un +4,51% arrivando a 90,21% e quella contro il morbillo (seconda dose) un +4,83% raggiungendo l’87,07%”. Adolescenti ovvero 2001 e 1999. 2001: +4,43% quinta dose anti-difterica; 4,98% seconda dose anti-morbillo. 1999: +3,73% anti-difterica, 6.05% anti-morbillo.
Il Ministero della Salute presentando i dati ricorda il calo delle vaccinazioni dal 2013 al 2016 sotto la soglia di sicurezza Oms del 95%, l’epidemia di morbillo nel 2017 con oltre 5.000 casi e quindi la nuova legge sulle dieci vaccinazioni obbligatorie Legge 31 luglio 2017, n. 119.
Segnala quindi nuovi materiali informativi Oms ed Ecdc tradotti in italiano da NITAG (Commissione Nazionale Vaccinazioni), Iss e Ministero Salute:
- “Poster – Immunità di gruppo;
- Poster – Come funzionano i vaccini;
- Poster – Il morbillo è una malattia seria;
- Poster – Poster generico;
- Poster – Rosolia;
- Poster – Volantino finale
- Opuscolo – Vaccini per adulti;
- Poster – Sagome umane;
- Poster – La vaccinazione è il modo migliore per acquisire l’immunità al morbillo;
- Poster – Il morbillo è una malattia seria;
- Poster – Il morbillo è una seria minaccia per la salute;
- Poster – Il vaccino MPR combina 3 vaccinazioni in 1″.
E le guide: Parliamo di esitazione. Accrescere la fiducia nella vaccinazione e le coperture vaccinali e Parliamo di protezione. Migliorare le coperture delle vaccinazioni pediatriche.